This is an old revision of the document!


(Corso di laurea triennale in Informatica, Università degli Studi di Milano. A.A. 2014-2015, Secondo Semestre)

Avvisi

  • Le modalità di proposta e consegna dei progetti sono state aggiornate. Si veda la pagina: arch-giuda-progetti
  • Il calendario degli appelli di Settembre 2015 e Gennaio 2016 è stato aggiornato.
  • Durante la sessione del turno A del 28 Maggio 2015 verrà svolta lezione sulla compilazione del codice — 2015/05/27 15:18
  • La sessione del turno A del 21 Maggio 2015 (14:30 - 16:30) è annullata — 2015/05/21 10:24
  • Le sessioni del turno A del 14, 21 e 28 Maggio 2015 si svolgeranno dalle 14:30 alle 16:302015/03/26 11:55
  • La sessione del turno A di Giovedì 26 Marzo 2015 è rilocata in aula 311; le successive sono rilocate in aula 307. — 2015/03/25 13:18
  • La sessione del turno B (prof. Marchi, Cognomi G-Z) è rilocata in aula 309 — 2015/03/18 22:44
  • Il corso inizierà Giovedì 12 Marzo 2015. — 2015/02/25 13:16

Orari Laboratorio

  • Giovedì, ore 13.30-15.30, aula 307 (via Celoria) - prof. Basilico (Cognomi A-F)
  • Venerdì, ore 10.30-12.30, aula 309 (via Celoria) - prof. Marchi (Cognomi G-Z)

Materiale

  1. Intro al laboratorio, Assembly e il simulatore SPIM (12 Marzo 2015): pdf, src.
  2. Memoria: lettura, scrittura e indirizzamento (19 Marzo 2015): pdf, src.
  3. System calls, register spilling (26 Marzo 2015): pdf, src.
  4. Controllo di flusso (9 Aprile 2015): pdf
  5. Chiamata a procedure (16 Aprile 2015): pdf
  6. Eccezioni (23 Aprile 2015): pdf,exception handler
  7. Procedure annidate (30 Aprile 2015): pdf
  8. Procedure Ricorsive (7 Maggio 2015): testo esercizi, pdf
  9. Intro progetto (14 Maggio 2015): pdf
  10. JAT, Stringe, Numeri Pseudo-Random (28 Maggio 2015): pdf
Materiale Extra
  • Documentazione di SPIM pdf e manuale per la versione windows usata in laboratorio pdf.

L'esame di laboratorio

  • L'esame prevede la realizzazione di un progetto individuale in assembly, sulla linea delle esercitazioni tenute in laboratorio. Tale progetto deve essere preventivamente concordato con il docente, realizzato in SPIM e corredato da una breve relazione per poi essere discusso in sede orale. Linee guida dettagliate per la presentazione del progetto sono consultabili qui;
  • gli studenti che hanno frequentato le sessioni di laboratorio in un'edizione precedente del corso possono fare riferimento alle modalità di proposta e consegna valide per tale edizione;
  • il voto ottenuto nella prova di laboratorio verrà verbalizzato contestualmente al primo appello utile del corso di teoria non oltre 18 mesi dalla data di conseguimento e inciderà per 1/3 sul voto finale del corso di Architetture;
  • il calendario per la consegna e discussione dei progetti non è vincolante: in caso di necessità giustificate sarà possibile concordare altre date;
  • il calendario può subire variazioni che verranno propriamente segnalate su questa pagina.

Calendario per la consegna dei progetti (2015-2016)

Data e ora orale Luogo Deadline consegna
Venerdì 16 Gennaio 2015, dalle ore 14:30
(+ Lunedì 19 Gennaio 2015, dalle 9:30)
Aula Alfa
+ Sala riunioni secondo piano (via Comelico)
Mercoledì 14 Gennaio 2015
Venerdì 13 Febbraio 2015, dalle ore 9:30 Sala riunioni secondo piano (via Comelico) Mercoledì 11 Febbraio 2015
Venerdì 26 Giugno 2015, dalle ore 9:30 Sala riunioni secondo piano (via Comelico)Venerdì 19 Giugno 2015
Lunedì 13 Luglio 2015, dalle 9:30 Sala riunioni secondo piano (via Comelico) Venerdì 10 Luglio 2015
Venerdì 18 Settembre 2015 Sala riunioni secondo piano (via Comelico) Venerdì 11 Settembre 2015
Venerdì 22 Gennaio 2016 (da definire) Venerdì 15 Gennaio 2016
Giovedì 18 Febbraio 2016 (da definire) Giovedì 11 Febbraio 2016