This is an old revision of the document!
Guida ai progetti per il Laboratorio di Architettura 1 e 2
Gli esami dei corsi di laboratorio di Architettura 1 e 2 prevedono la realizzazione di un progetto individuale concordato con il docente. Lo scopo del progetto è quello di applicare gli strumenti appresi durante le sessioni di laboratorio nella realizzazione di un lavoro autonomo di progettazione e sviluppo. La realizzazione di un progetto (sia per Architettura 1 che per Architettura 2) avviene in tre fasi: proposta, consegna e discussione del progetto.
Poposta
Lo studente, nel momento che ritiene più opportuno, propone un'idea di progetto. L'idea può essere preventivamente discussa in laboratorio con il docente che potrà guidare verso la scelta di un progetto adeguato. Una volta fissata l'idea, lo studente invia la proposta per mail:
Architettura 1
destinatario | nicola.basilico@unimi.it |
oggetto | arch1lab proposta progetto |
allegato | file nominato <cognome>_<nome>_<matricola>_arch1lab_specifica.pdf con descrizione sintetica (circa 1 pagina) dell'idea. |
Architettura 2
destinatario | nicola.basilico@unimi.it |
oggetto | arch2lab proposta progetto |
allegato | file nominato <cognome>_<nome>_<matricola>_arch2lab_specifica.pdf con descrizione sintetica (circa 1 pagina) dell'idea. |
A fronte di una proposta ricevuta, il docente approva il progetto o consiglia delle modifiche per renderlo più significativo.
Consegna
Una volta concluso, il progetto è consegnato al docente via mail:
Architettura 1
destinatario | nicola.basilico@unimi.it |
oggetto | arch1lab consegna progetto |
allegato | file zip nominato <cognome>_<nome>_<matricola>_arch1lab.zip contenente: specifica: lo stesso file inviato nella proposta (eventualmente aggiornato) relazione: file nominato <cognome>_<nome>_<matricola>_arch1lab_relazione.pdf con descrizione del progetto e delle sue parti salienti (max 10 pagine). circuito: file nominato <cognome>_<nome>_<matricola>_arch1lab_progetto.circ |
Architettura 2
destinatario | nicola.basilico@unimi.it |
oggetto | arch2lab consegna progetto |
allegato | file zip nominato <cognome>_<nome>_<matricola>_arch2lab.zip contenente: specifica: lo stesso file inviato nella proposta (eventualmente aggiornato) sorgente assembly: file nominato <cognome>_<nome>_<matricola>_arch2lab_progetto.asm |
Discussione e valutazione
- Lo studente che ha consegnato riceverà una mail di convocazione all'esame orale nella prima data di appello disponibile. Le date sono pubblicate sulla homepage del corso (edizione corrente).
- Ciascuna data è associata ad una deadline per la consegna. Le consegne che non rispetteranno la deadline non potranno essere discusse nell'appello corrispondente (dovranno fare riferimento ad un appello successivo).
- Il voto ottenuto nella prova di laboratorio ha validità per 18 mesi dal suo conseguimento e incide per 1/3 sul voto finale del corso di Architettura.
- In caso di necessità giustificate sarà possibile concordare date al di fuori degli appelli del calendario.
Template per la stesura dei documenti
- Ogni documento inviato al docente, oltre a rispettare formato e nome come descritto sopra, dovrà essere generato con questo template LaTeX: zip. L'uso di LaTeX non verrà trattato nel corso, ma lasciato allo studente come compito autonomo.
Esempi di progetti
Nei seguenti archivi zip possono essere consultati esempi di progetti comprensivi di relazioni e specifiche:
Informazioni aggiuntive
I progetti del laboratorio di Architettura vengono valutati secondo i seguenti criteri.
- Significatività: si valuta se l'idea e la sua realizzazione sono sufficientemente complesse.
- Funzionamento: si valuta se il progetto funziona correttamente e in accordo con la specifica iniziale.
- Uso dei concetti: si valuta se sono stati seguiti in modo corretto i metodi presentati durante le sessioni di laboratorio.
- Pulizia: si valuta l'ordine nel layout del circuito (per Architettura 1) e nella strutturazione del codice sorgente (per Architettura 2).
- Orale: si valuta la comprensione di quanto realizzato e la padronanza e chiarezza nello spiegarlo; per Architettura 1 si valuta anche la chiarezza della relazione.
Sul voto potrà anche influire la partecipazione e l'impegno alle sessioni di laboratorio (per esempio in relazione agli homework facoltativi assegnati in classe).
Alcune note:
- non è necessario svolgere progetti estremamente complessi per ottenere un buon voto; ciò che conta maggiormente è aver capito quello che si è fatto e saperlo spiegare; progetti semplici che siano svolti in modo corretto e ordinato e in cui lo studente mostri di aver capito appieno quello che ha fatto verranno comunque premiati;
- è consigliato discutere con il docente la proposta, ma anche la realizzazione del progetto qualora si incontrino difficoltà (o anche se in difficoltà nel trovare un'idea): discutere significa anche mostrare impegno nello svolgimento del lavoro;
- l'interazione coi colleghi è certamente utile in questo corso ed è sicuramente incoraggiata, ma a fronte di un ragionevole sospetto di aver copiato un progetto o di averlo fatto svolgere da altri verranno adottati provvedimenti molto severi.